Piazza
Vittorio Emanuele II (anticamente Tocco Piccolo), meglio nota come Piazza
Italia, è una delle piazze più importanti della città di Reggio Calabria.
Questa nostra piazza, la cui pianta è di forma quadrata, apre il suo lato sud
orientale sul Corso Garibaldi ed è orientata, seguendo l'impianto urbanistico
del centro storico, in posizione obliqua rispetto ai punti cardinali.
Circondata da importanti edifici istituzionali che vi si affacciano, la piazza
è il cuore politico-amministrativo del territorio reggino.
In
particolare, paralleli a tre dei suoi lati sorgono:
Palazzo
San Giorgio, sede del municipio, il Palazzo del Governo, sede della Prefettura, il
Palazzo Melissari-Musitano e Palazzo Foti, sede della Provincia.
Invece,
adiacenti, in maniera obliqua sorgono:
Palazzo
Spanò Bolani, il Teatro Francesco Cilea e il Palazzo del Banco di Napoli.
Al
centro della piazza sorge il monumento all'Italia, che da 140 anni ne
caratterizza la denominazione popolare.
Questo
preambolo planimetrico, ridotto a una piccola descrizione, è stato ampiamente
illustrato, oggi pomeriggio 12 novembre 2015, presso l'Auditorium "Cipresseto
Zanotti Bianco" sede sociale dell'Accademia Del Tempo Libero di Reggio
Calabria, dal preclaro
Prof.
Franco Arillotta. IL famoso detto oratorio "sarò breve", non è stato
applicato dal nostro bravissimo relatore, il quale ha cominciato dalle origini
medioevali sino ai giorni nostri nella descrizione storica, appunto, della
nostra più illustre piazza reggina. Il suo chiaro modo, garbato, di spiegare le
cronologie e i tempi e le vicissitudini di tutto ciò che ha ruotato in zona è
stato accampagnato da proiezioni di vecchie planimetrie, fotografie, nomi di
famiglie, vecchi detti, reperti archeologici, cenni storici sulla bontà di
essere stati un popolo greco, poi, romano, poi bizantino, poi aragonese, ecc.
Non è mancato, nel suo "savoir-faire", qualche pizzico di umorismo
raccontando aneddoti di persone o cose che hanno "ruotato"
nell'ambito di Piazza Vittorio Emanuele II o, comunemente detta e lasciatemelo
dire, Piazza Italia. Inutile dire che la vasta platea, attenta e grata per
tutte le notizie correlate da testimonianze storiche che Franco Arillotta ha
posto alla loro attenzione, ha applaudito a lungo complimentandosi per le belle
e lucide esposizioni.
A
ricordo della vecchia Reggio, con l'ultima diapositiva che il professore aveva
ad hoc preparato, cioé il Monumento ai Caduti di Via Vittorio Emanuele,
Salvatore Marrari, sottoscritto, ha recitato una poesia dialettale “ E...sutta
o’ monumentu ri caduti ”, tratta dalla sua ultima pubblicazione " 'A me’
terra si chiama Calabbria", ricordando, in effetti, il vecchio
bar-gelateria Luca, che tanto ha onorato, con le sue leccornie, il nome di
Reggio Calabria.
Salvatore
Marrari RC 12 novembre 2015
E…SUTTA O’ MONUMENTU RI’
CADUTI
Nta Rriggiu di
Calabbria assai gintili,
scindendu, ddhà, nta
via marina jata,
m’appari ‘nu surdatu
c’un fucili
e ‘nu guerreru cu’
‘na lanza isàta.
Tri scaluni, ‘na
bbasi e ‘na culonna
cu’ supra n’angilu
pittatu giallu oru,
quattru bbraceri i
bronzu senza fiamma,
sciuri e cimeli
ntrizzati cu’ ll’alloru.
Cusì è la vista di
‘stu monumentu
chi rricorda li morti
di li guerri.
Ma sutta ra so’
bbasi, in ngran firmentu,
si muviva ‘na fuddha
di bbizzarri.
Di fattu, nc’era un localeddh’angustu
chi faciva di bar ggilatiria;
di fronti ‘u
marciaperi, sempri lustru,
cu’ tavulini e seggi
supr’a ferruvia.
Siri di stati, cu’
mari e la friscura,
ssittati nta ddhi
seggi, ill’autru latu,
a ggenti si cacciava
la calura
spittandu o’
cambareri cu’ ggilatu.
Quanta ggenti sostava
nta ‘sta “bbuca”!
Cu’ iva e cu’ viniva
e, puru addritta,
‘u conu si pigghiava,
ddha, nti Luca
e, pa’ via,
s’assittava mi su ddhicca.
Ddhu pezzu ‘i strata
tutta lluminata,
i cambareri ch’a
ggiacchitta janca,
‘i spasi chini r’ogni bbene ‘i Ddiu,
pariva ‘nu mercatu
‘i Casablanca.
O sciauru ‘i
cassati e pezzi duri !
Ma nc’era cu’ non sordiava…
vardava l’angilu e,
cu’ gran duluri,
priava mi nci
stagghia la so’ bbava.
‘U nostru lidu
cumunali “Zerbi”,
‘u bar ‘i Luca,
sutta a li “caduti”,
pi’ Rriggiu
mericini di li nerbi,
sunn’i rricordi
nostri ormai passati.
Salvatore Marrari
Nessun commento:
Posta un commento