sabato 20 settembre 2025

PERSONAGGI REGGINI DI UN TEMPO CHE FU - FELICE CACCAMO CORRIDORE CICLISTA DELLA LEGNANO

Chi è Felice Caccamo ? Un reggino che ha fatto la prima guerra mondiale (1915/1918) e che abitava le case davanti alla gloriosa scuola Edmondo De Amicis di Via Cesare Battisti in Reggio Calabria. Uno sportivo del podismo, della bicicletta e della motocicletta. Già da militare montava una bici con la qualifica di portaordini e poi da civile, negli anni '30 fu un corridore della Legnano. Fu lui che in quegli anni portò a Reggio, da Milano, il primo tandem e che nuovamente tirò fuori negli anni '40 caricandoci su i suoi due figli Mariolina e Lillo. Fece raduni motociclistici e quando lasciò la bici da corsa, legato anima e corpo al ciclismo, fu tra le staffette in moto a seguire per anni il giro della provincia di Reggio Calabria, prima corsa di primavera organizzata dal nobile Sporting Club della città. Le foto, private, sono state concesse dalla figlia Mariolina Caccamo, per il tramite dell'amico Mimmo Cuzzola.

 Salvatore Marrari RC 20 settembre 2020



              Felice Caccamo taglia il traguardo sul Corso

Felice Caccamo a destra

la Casa di via Cesare Battisti dove abitava la famiglia Caccamo
Il fante Felice Caccamo portaordini con la bici del Regio Esercito (1918)


                            Felice caccamo non mollava mai il suo grande amore : la bicicletta da corsa

Felice Caccamo in moto sulla battigia dell'allora lungomare sterrato. Non c'erano ancora gli stabilimenti balneari, ma sullo sfondo si vede il Lido Comunale "Genoese Zerbi"

Felice Caccamo Ammira il panorama di Bagnara Calabra dall'alto della statale 18 era l'anno 1933

                                          Felice Caccamo al raduno motociclisti reggini. Roma 1931 Campo Parioli.

Felice Caccamo, erano gli anni '40', ogni tanto scivolava in tandem con la figlia Mariolina e il figlio Lillo. Nella foto, scattata sul                                                        lungomare, si nota l'insegna del cineteatro all'aperto AMADEO.



 

lunedì 8 settembre 2025

L’ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO ODV DI REGGIO CALABRIA COMPIE I SUOI PRIMI 25 ANNI. IL NOSTRO BEL SODALIZIO HA FESTEGGIATO QUESTO COMPLEANNO PRESSO IL CIRCOLO TENNIS “ROCCO POLIMENI” L’8 SETTEMBRE 2025.

Come dal titolo, i festeggiamenti si sono svolti nello spazio concerti del Circolo Tennis per gentile concessione del direttivo nella persona del presidente avv. Ezio Privitera e per la grande amicizia che lega i due sodalizi. A rappresentare l’Accademia c’era tutto il direttivo, la fondatrice dott.ssa Silvana Velonà che per più di venticinque anni l’ha presieduta e il dott. Celeste Giovannini nuovo presidente eletto nonché socio fondatore. Come già detto erano presenti i consiglieri : Erina Bova (turismo), Maria Ielo (teatro e animazione), Elena Romeo (tesoriera), Marina Amedeo (segretaria), Leonardo Carbone (Eventi e organizzazione), Francesco Tassone (Cultura e organizzazione). A rappresentare il Comune e la Città Metropolitana e di ciò ringraziamo per la sua bella presenza e per la cortesia resaci, il Sindaco Avv. Giuseppe Falcomatà che, presa la parola, ha elogiato l’associazione per i forti contributi resi alla cittadinanza. Per la verità l’abbiamo visto anche canticchiare e poi ballare con Silvana Velonà, felice del suo cavaliere. Una serata magnifica in una sceneggiatura invidiabile all’odor del nostro rinomato gelsomino. Un palcoscenico con in evidenza i gonfaloni dei due sodalizi come in un rispettosissimo gemellaggio. Dopo i discorsi di Silvana Velonà che ha parlato dei grandi traguardi raggiunti in venticinque anni con la sua presidenza in Accademia, ha preso la parola Celeste Giovannini, nuovo presidente, prendendosi le responsabilità di un futuro altrettanto roseo, augurabile in altrettanti anni e, perché no, anche di più. Ed ecco apparire, con un microfono in mano, Francesco Tassone che ci delizia nel suo parlare in versi a presentare una perla cittadina, il musicista e direttore d’orchestra maestro Alessandro Calcaramo con la sua speciale chitarra classica, da poco nominato direttore artistico della Filarmonica Reggina Metropolitana. Alessandro suona due pezzi classici e riceve grandi applausi dai “popoli” misti che occupano ogni ordine di posto nel piazzale del Circolo Tennis. Poi arpeggia sul discorso di Francesco Tassone che tesse le lodi dell’Accademia e dei personaggi “fuori ruolo” che prestano aiuto nelle tecnologie e negli arredamenti, per gli eventi e per gli spettacoli in genere, finisce presentando il complesso musicale denominato “I Ragazzi Degli Anni ‘60” che si esibirà in super concerto durato poco più di due ore e mezza (le più belle canzoni del panorama sessanta-settanta). La gente è, a dir poco, euforica, canta e balla trascinata dalla bella musica e dal cantante-intrattenitore, si sorride, è stato “iniettato” il vaccino della gioia mentre, il sottoscritto, dalla sua postazione centrale, riprende tutti i particolari con la sua solita telecamera. Corre l’obbligo nominare gli artisti autori dell’indimenticabile serata : Antonino Santoro (canto e animazione), Vanni Crupi (basso), Pino Morabito (chitarra, voce, orchestrazioni), Giancarlo Catanese (batteria), Peppe Di Leo (tastiere), Leonardo Carbone (Chitarra e voce), Carmelo Neri (tecnico del suono). Ci si protrae ancora, nello spazio concerti, a ricambiare strette di mano, abbracci e grandi commenti positivissimi per tutto ciò ch’è stata la serata, artisti e organizzazione. Da parte del sottoscritto, un grande grazie alla Presidente dei venticinque anni Silvana Velonà che ha passato il “comando” al suo vice Celeste Giovannini, con onore e la cortesia che l’ha sempre distinta.

 Salvatore Marrari  RC 8 settembre 2025