ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA - 5 FEBBRAIO 2014 "PILLOLE D'ASPROMONTE".
Una serata ispirata all'Aspromonte non poteva mancare, certamente, tra i programmi della nostra accademia reggina e, così, col fare di Antonia Rigò Festini e Salvatore Marrari si è costruita una scaletta-spettacolo imperniata a testimoniare le bellezze geografiche-storico-culturali-culinarie-folkloristiche della montagna-appennino che forma l'ossatura di una parte della Calabria. Il lavoro in se stesso si è basato su testimonianze di personaggi stranieri e italiani che hanno voluto dare un "sonoro" messaggio per l'accoglienza avuta da quei semplici abitanti e per le bellezze paesaggistiche che si sono parate dinanzi ai loro occhi restandone ammaliati. Grazie agli attori-lettori/lettrici, si è potuto dare alla platea uno spettacolo degno di questo nome : Pietro Mafrici, Marina Amedeo, Giuseppe Dieni, Silvana Vitale, Mimmo Pietropaolo, Ielo Maria e la stessa Antonia Rigò. Hanno anche letto prose e poesie di autori calabresi come Corrado Alvaro, Matteo Paviglianiti, Domenico Caruso, Napoleone Sbava, Salvatore Marrari (sottoscritto), impersonando anche, in prima persona, Garibaldi e il brigante Giuseppe Musolino. La testimonianza visiva per immagini, musiche e sovrapposizioni è stata montata e proiettata dal solito Salvatore, sottoscritto, che ha usato una propria raccolta di scatti fotografici effettuati in pieno Aspromonte, il 13 ottobre 2013, in quella parte di sito posto tra Bagaladi e Gambarie. Le foto mostravano il paesaggio, il verde speciale degli alberi, conifere, querce, castagni coi ricci semiaperti, i funghi variopinti e le fungaie del suolo, i cibi genuini quali salami, nduja, salsicce, lardi, frittole ; greggi di pecore e capre con i cani-guide che svolgevano un ottimo lavoro assieme ai pastori, Cavalli da sentiero a riposo tra i pini. Particolare l'attenzione fotografica su un frutteto di zona che ha immortalato mele e pere nei colori naturali e senza alcun trattamento chimico, circondato, in quel particolare momento, dalle capre di un grosso gregge che brucavano ramoscelli e le delizie del suolo. L'inizio serata è stato ampiamente allietato dai signori Crucitti e Baronetto della frazione di Cataforio che, rispettivamente, hanno suonato organetto e tamburello esibendosi in una tradizionale tarantella aspromontana. Ma il fatto visivo, il filmato proiettato, che è allegato a questa breve descrizione rende ciò che le parole non possono dare.
Salvatore Marrari RC 5 febbraio 2014
IN FONDO ALLA PAGINA, DOPO I FOTOGRAMMI, SI PUO' CLICCARE SU "VIDEO" PER VEDERE LA REGISTRAZIONE FILMATA DI TUTTA LA SERATA EFFETTUATA DA EZIO MARRARI.

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento