sabato 20 settembre 2025

PERSONAGGI REGGINI DI UN TEMPO CHE FU - FELICE CACCAMO CORRIDORE CICLISTA DELLA LEGNANO

Chi è Felice Caccamo ? Un reggino che ha fatto la prima guerra mondiale (1915/1918) e che abitava le case davanti alla gloriosa scuola Edmondo De Amicis di Via Cesare Battisti in Reggio Calabria. Uno sportivo del podismo, della bicicletta e della motocicletta. Già da militare montava una bici con la qualifica di portaordini e poi da civile, negli anni '30 fu un corridore della Legnano. Fu lui che in quegli anni portò a Reggio, da Milano, il primo tandem e che nuovamente tirò fuori negli anni '40 caricandoci su i suoi due figli Mariolina e Lillo. Fece raduni motociclistici e quando lasciò la bici da corsa, legato anima e corpo al ciclismo, fu tra le staffette in moto a seguire per anni il giro della provincia di Reggio Calabria, prima corsa di primavera organizzata dal nobile Sporting Club della città. Le foto, private, sono state concesse dalla figlia Mariolina Caccamo, per il tramite dell'amico Mimmo Cuzzola.

 Salvatore Marrari RC 20 settembre 2020



              Felice Caccamo taglia il traguardo sul Corso

Felice Caccamo a destra

la Casa di via Cesare Battisti dove abitava la famiglia Caccamo
Il fante Felice Caccamo portaordini con la bici del Regio Esercito (1918)


                            Felice caccamo non mollava mai il suo grande amore : la bicicletta da corsa

Felice Caccamo in moto sulla battigia dell'allora lungomare sterrato. Non c'erano ancora gli stabilimenti balneari, ma sullo sfondo si vede il Lido Comunale "Genoese Zerbi"

Felice Caccamo Ammira il panorama di Bagnara Calabra dall'alto della statale 18 era l'anno 1933

                                          Felice Caccamo al raduno motociclisti reggini. Roma 1931 Campo Parioli.

Felice Caccamo, erano gli anni '40', ogni tanto scivolava in tandem con la figlia Mariolina e il figlio Lillo. Nella foto, scattata sul                                                        lungomare, si nota l'insegna del cineteatro all'aperto AMADEO.



 

Nessun commento:

Posta un commento